“Il coworking non è un settore economico legato agli spazi di lavoro, ma un’industria della felicità”.
Il coworking, infatti, ha molti vantaggi, alcuni più tangibili come la riduzione dei tempi e costi di gestione dell’ufficio. Altri sono più legati alla dimensione umana e sociale delle persone che lavorano in uno spazio coworking.
Condividere il luogo di lavoro, infatti, facilita la creazione di relazioni, aiuta ad aprirsi agli altri, agevolando la crescita delle persone e del business: nuove opportunità possono nascere in modo del tutto casuale durante una pausa caffè o semplicemente con un passaparola.
Oltre alla maggiore flessibilità e alla capacità di crescere esponenzialmente, queste persone sono anche più portate a entrare in relazione con altri e a sviluppare un senso di community più forte.
Non è tutto, gli spazi coworking offrono ai loro membri un maggior senso di professionalità e credibilità rispetto ai caffè o agli home office, in questo modo l’ambiente di lavoro diventa quasi una legittimazione del proprio lavoro e l’ufficio diventa quindi esso stesso un benefit da esibire, facilitando la tanto agognata buona impressione verso i clienti.
Scegliere un coworking piuttosto che un altro, dà impatto anche sulla percezione del brand.